INFO & CONTATTI
educazione@jobel.org
MUSEO E GIARDINI
DI PITAGORA
ORARIO DI APERTURA
PARCO
8:00 - 20:00
MUSEO
8:30 - 12:30
15:30 - 19:30
NEWSLETTER
Via Giovanni Falcone 9
88900 CROTONE
Tel. 096227697
Cell. 3791338626
"Where science and art
meet people!"
Il Museo e Giardini di Pitagora è il primo museo all’aperto della città dedicato alla scienza, alla matematica ed alla filosofia. Il Museo, ovviamente, non si occupa solo di matematica e scienza, ma arte, cultura e storia s’intrecciano insieme in maniera armonica.
Il Museo e Giardini di Pitagora è costituito da una struttura museale al cui interno ci sono importanti collezioni di arte contemporanea di artisti famosi in tutto il mondo e i giardini in cui sono presenti delle installazioni.
La struttura museale ospita al suo interno:
- La “Ludomatica”, unica mostra interattiva della matematica del Sud Italia;
- La mostra permanente “Pitagora Docet” con le opere degli artisti di fama internazionale premiati in occasione del Premio Pitagora 2015;
- La mostra “Processi” che presenta le opere di artisti contemporanei della seconda metà del Novecento.
I Giardini sono costituiti da 18 ettari di terreno, in cui ci sono 17 exhibits/ installazioni di natura matematico, filosofico, scientifico che riprendono in parte la filosofia e il pensiero di Pitagora e quello di altri filosofi.
Il museo è un luogo di incontro tra generazioni, i giovani qui possono esprimere la loro creatività e la loro voglia di imparare divenendo cosi protagonisti di loro stessi.
Il Museo e Giardini di Pitagora oltre a rappresentare un sito di'interesse unico per l'apprendimento del pensiero pitagorico è divenuto luogo di attrazione naturale e artistica nel territorio crotonese. Sono molte le attività svolte e tutte hanno un comune denominatore, quello della coesione e condivisione, dalle mostre d'arte alle presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli teatrali, degustazioni di prodotti tipici; tutte attività che permettono una partecipazione di un vasto e variegato pubblico e permettono alla città di poter vivere il Museo interamente.