INFO & CONTATTI
educazione@jobel.org
MUSEO E GIARDINI
DI PITAGORA
ORARIO DI APERTURA
PARCO
8:00 - 20:00
MUSEO
8:30 - 12:30
15:30 - 19:30
NEWSLETTER
Via Giovanni Falcone 9
88900 CROTONE
Tel. 096227697
Cell. 3791338626
Il Museo di Pitagora, o meglio il Museo e i Giardini di Pitagora, situato all’interno dell’omonimo parco, è il primo museo all’aperto della città di Crotone, dedicato alla scienza e alla matematica. Il Museo, ovviamente, non si occupa solo di matematica e scienza, ma arte, cultura, storia e filosofia s’intrecciano insieme in maniera armonica.
Il Museo è articolato in un corpo parzialmente ipogeo integrato nel monte e contemporaneamente aggettante verso il centro urbano. Questa articolazione realizza una copertura di verde pensile che definisce un paesaggio continuo tra parco e città attraverso il museo. Il giardino pensile è concepito come bel vedere sul parco e sulla città in direzione del castello di Carlo V. Il museo quindi è situato in una posizione strategica di connessione tra le aree periferiche e il centro della città. La sua posizione situata su una collina a ridosso del centro ( stadio, mercato ortofrutticolo, via vittorio veneto, ospedale),permette di confinare il centro città con gli altri quartieri periferici e popolari.
Alla struttura museale è possibile accedere da due entrate: a livello inferiore attraverso un percorso ascensionale dalla città, oppure a livello superiore mediante un percorso discendente dal monte.
L’interno del museo è costituito da due livelli collegati a mo’ di spirale, la quale distribuisce le varie funzioni museali ( foyer, sale espositive permanenti e temporanee, laboratori didattici, bar) e conduce il visitatore in maniera continua tra lo spazio interno del Museo e quello esterno dei Giardini di Pitagora.
La relazione tra architettura e paesaggio viene enfatizzata negli spazi del foyer a livello inferiore e della terrazza a livello superiore che inquadrano come in un cannocchiale il panorama esterno.
Oltre a rappresentare un sito d’interesse unico per l’approfondimento del pensiero pitagorico, il Museo di Pitagora è divenuto uno dei principali luoghi di aggregazione socio-culturale della città pitagorica.